• img-book

    PRE-ORDINE (disponibile dal 20 giugno)

    Il bullismo, che sia reale o virtuale, è sempre più presente nelle relazioni dei più giovani.
    Nel suo saggio, Dario Davì, affronta un aspetto del bullismo spesso sottovalutato, quello subìto da persone con diverse disabilità, sia fisiche che mentali.
    Attraverso un intenso excursus di testimonianze, l’autore affronta i vari aspetti del bullismo, ne rintraccia le caratteristiche, i soggetti protagonisti, proponendo, infine, una possibile risoluzione dei conflitti che ne stanno alla base.


    Bullismo e disabilità. Riconoscere le differenze. Attraversare il conflitto. Annullare il potere Autore: Davì Dario  13,00

    Dario Davì è psicologo e psicoterapeuta. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Pubbliche Relazioni (Dipartimento di Psicologia) e nel 2017 il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt. Da anni si occupa di assistenza, educazione e supporto psicologico di persone con disabilità intellettiva e/o motoria.

  • img-book

    L’abilismo appartiene alla stessa famiglia di sessismo, omobitransfobia, razzismo, grassofobia e di tutte le altre oppressioni sistemiche. È un’oppressione sistemica perché può presentarsi in tutti gli ambiti della società, a livello individuale, sociale e istituzionale. Questo che vi proponiamo è il primo libro pubblicato in Italia che tratta il tema dell’abilismo ed è il risultato di anni di letture, riflessioni, esperienze e scambi.
    Elena e Maria Chiara Paolini sono due sorelle che curano un blog che si chiama Witty Wheels, dove si occupano di disabilità in chiave femminista.
    Qui vogliono parlare di abilismo per decostruirlo, analizzarlo, spiegarlo, e mostrarlo per quello che è: qualcosa in cui siamo tutti immersi e che ci nuoce.


    Ebook – Mezze Persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo Autore:  12,00

    L’abilismo appartiene alla stessa famiglia di sessismo, omobitransfobia, razzismo, grassofobia e di tutte le altre oppressioni sistemiche. È un’oppressione sistemica perché può presentarsi in tutti gli ambiti della società, a livello individuale, sociale e istituzionale. Questo che vi proponiamo è il primo libro pubblicato in Italia che tratta il tema dell’abilismo ed è il risultato di anni di letture, riflessioni, esperienze e scambi.
    Elena e Maria Chiara Paolini sono due sorelle che curano un blog che si chiama Witty Wheels, dove si occupano di disabilità in chiave femminista.
    Qui vogliono parlare di abilismo per decostruirlo, analizzarlo, spiegarlo, e mostrarlo per quello che è: qualcosa in cui siamo tutti immersi e che ci nuoce.

  • img-book

    PRE-ORDINE (DISPONIBILE DAL 18 LUGLIO)

    L’abilismo appartiene alla stessa famiglia di sessismo, omobitransfobia, razzismo, grassofobia e di tutte le altre oppressioni sistemiche. È un’oppressione sistemica perché può presentarsi in tutti gli ambiti della società, a livello individuale, sociale e istituzionale. Questo che vi proponiamo è il primo libro pubblicato in Italia che tratta il tema dell’abilismo ed è il risultato di anni di letture, riflessioni, esperienze e scambi.
    Elena e Maria Chiara Paolini sono due sorelle che curano un blog che si chiama Witty Wheels, dove si occupano di disabilità in chiave femminista.
    Qui vogliono parlare di abilismo per decostruirlo, analizzarlo, spiegarlo, e mostrarlo per quello che è: qualcosa in cui siamo tutti immersi e che ci nuoce.


    Mezze Persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo Autore: Paolini Elena, Paolini Maria Chiara,  16,00

    L’abilismo appartiene alla stessa famiglia di sessismo, omobitransfobia, razzismo, grassofobia e di tutte le altre oppressioni sistemiche. È un’oppressione sistemica perché può presentarsi in tutti gli ambiti della società, a livello individuale, sociale e istituzionale.
    Questo che vi proponiamo è il primo libro pubblicato in Italia che tratta il tema dell’abilismo ed è il risultato di anni di letture, riflessioni, esperienze e scambi.
    Elena e Maria Chiara Paolini sono due sorelle che curano un blog che si chiama Witty Wheels, dove si occupano di disabilità in chiave femminista.
    Qui vogliono parlare di abilismo per decostruirlo, analizzarlo, spiegarlo, e mostrarlo per quello che è: qualcosa in cui siamo tutti immersi e che ci nuoce.