Studiare il linguaggio mafioso per scoprire il modus operandi interno alle cosche e i metodi con cui per anni ha agito l’organizzazione criminale. È l’obiettivo di Giuseppe Paternostro che a MeridioNews presenta il suo libro, Linguaggio mafioso, scritto, parlato, non detto. Il libro è il primo della collana I Saggi edito da Aut Aut Edizioni.
Omertà non significa silenzio totale – spiega –. La mafia in realtà ha sempre comunicato, non solo col silenzio ma soprattutto con i fatti, le parole, sia con lo scritto che col parlato.
Dai pizzini di Provenzano alle lettere di scrocco. Nel suo saggio Paternostro fa un excursus storico che parte dai primi anni del ‘900 e arriva fino ai giorni nostri. «I pizzini non sono l’unico esempio di scrittura mafiosa – racconta lo scrittore –. Già alle origini di Cosa nostra, i proprietari di fondi costretti a pagare il pizzo ricevevano le lettere di scrocco, ovvero lettere minatorie chiamate così per la prima volta dal funzionario di polizia Antonino Cutrera, a inizio ‘900, caratterizzate da un italiano fortemente sicilianizzato e concepite per comunicare con l’esterno».
Paternostro passa in rassegna anche il linguaggio adottato dai figli dei boss Provenzano e Riina. «Anche loro si sono mossi su questa linea. Da una parte dicono di non avere a che fare col mondo dei loro padri, dall’altra è come se chiedessero all’organizzazione di lasciarli fuori dai gioch. In cambio loro non rinnegano niente e non si pentono.